Sembrava un’abitudine tutta al femminile, ma i tempi cambiano ed anche i maschietti di oggi si sono adattati…
Sono molti quelli che si svegliano con un’irresistibile sensazione di fame e cedono alla tentazione della mitica nutella…Tanti invece, allietano le serate davanti alla televisione con patatine e salatini…
Altri ancora, cedono alle lusinghe delle piccole delizie al piccante…
E la linea? Le ore passate a sudare in palestra? Le tentazioni culinarie faticosamente respinte durante il giorno? Tutto inutile!
Cattive abitudini.
Lo snack di mezzanotte non è un’abitudine molto sana: durante il sonno i consumi si riducono e le calorie in più si trasformano facilmente in adipe. In altre parole, ogni cibo ingerito prima di coricarsi o peggio, alzarsi dal letto appositamente per soddisfare i capricci di gola, significa nelle migliore delle ipotesi, vanificare i tentativi di rimanere in forma…
Come gratificarsi salvando la linea?
Gli amanti dei dolci, possono concedersi uno yogurt alla frutta o meglio, uno bianco spol-verato di cacao. Un’altra idea può essere una pallina di gelato con fragole o frutti di bosco…
E chi preferisce il salato?
Sottaceti e succo di pomodoro scondito, oppure cruditè (carote, zucchine, lattuga belga…), come per un aperitivo light.
Cosa evitare del tutto?
Gli alimenti che richiedono una digestione particolarmente elaborata (salumi, formaggi, intingoli…), i cibi ricchi di grassi e di zuccheri (creme, budini, merendine, biscotti, salatini…).
No all’alcol: correte anche il rischio di avere sonni agitati.
La cosa migliore rimane quella di abbandonare questa fastidiosa abitudine e limitare tutto ad una semplice tazza di orzo, infusi, tisane… ne guadagna la linea, ma anche la salute e la qualità del sonno.