Sostituire la lampadina alle frecce laterali oltre che obbligatorio per il codice della strada è anche necessario per il buon funzionamento del circuito intermittente. Una lampada bruciata fa aumentare il ritmo all’intermittente rischiando di compromettere il relè. Sostituire la lampadina è semplicissimo e chiunque può farlo, la mia guida è un aiuto ai meno esperti.
Se non hai lampadine di scorta in macchina, compra una lampada del tipo w5w, quella generalmente chiamata tuttovetro, la trovi in qualsiasi autoricambi o stazione di servizio se ti dovessi trovare in autostrada. Sul lato della vettura provvedi allo smontaggio del trasparente al quale devi sostituire la lampada.
Per lo smontaggio del trasparente spingendo lo stesso in avanti nel senso di marcia del veicolo, è incassato a pressione, estrailo completamente. Estrai il portalampade che è anch’esso montato a pressione sul trasparente ed estrai la lampadina tirandola con le dita verso l’esterno. Inserisci con una leggera pressione la lampadina nuova.
Inserisci sempre a pressione il portalampade nel trasparente. Prima di inserire il trasparente prova il funzionamento della lampadina ruotando la chiave di avviamento in posizione di marcia e azionando la leva delle frecce, questo per essere certo che non vi sia un falso contatto alla lampada. Accertato il funzionamento incassa il trasparente con una leggera pressione.