Chi suona la chitarra, si sarà trovato sicuramente, anche nelle condizioni di dovere sostituire una corda che si è spezzata. In questa guida, vi spiego come comportarsi in questi casi e procedere con cautela alla sostituzione della corda che si è spezzata.
Dopo esserti munito della corda identica a quella che si è spezzata, procedi come segue: inserisci l’estremità della corda, nel foro del ponticello, facendo scorrere questa estremità fino alla meccanica, ma senza infilarla nel foro della stessa; nel caso in cui si tratti di una corda rivestita (vale a dire la sesta, la quinta o la quarta), noterai che essa presenta un’estremità rigida ed un a morbida.
A questo punto, devi inserire nel foro, la parte rigida, facendola scorrere fino alla paletta, in modo che l’altra estremità, quella morbida, rimanga all’esterno del ponticello. Adesso, fai un piccolo nodo all’estremità della corda che esce dal ponticello e falla passare girandola sopra il ponte e bloccandola sotto la corda stessa.
Quindi lentamente tira questa l’estremità verso l’esterno del ponticello, in modo da formare un piccolo cappio. In questo modo, quando la corda andrà in tensione, la stessa provvederà a bloccare l’estremità sotto di se. Esegui la stessa operazione iniziando a tendere la corda dalla parte della meccanica.