• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Interactive Imagination

Interactive Imagination

Cose da Immaginare e Cose da Fare

  • Contatti

Come Scegliere l’Hard Disk Esterno

Home » Come Scegliere l’Hard Disk Esterno

Hai la necessità di espandere la memoria di archiviazione del tuo pc fisso o portatile? Hai tante foto, video, canzoni e documenti e non sai più dove salvarli? Nessun problema, con questa guida capirai come orientarti nella scelta di un hard disk esterno, facile da installare e da usare.

Per iniziare, è bene distinguere le due tipologie fondamentali di Hard Disk esterni: quelli da 2,5″ (autoalimentati, sfruttano la corrente del pc a cui sono collegati per funzionare) e quelli da 3,5″ (che necessitano di un alimentatore esterno, quindi di una presa a muro per funzionare). I primi sono più portatili, i secondi molto meno vista la necessita di aver una presa.

Quando ti trovi davanti a tante confezioni (magari belle e appariscenti) che si somigliano, devi prestare attenzione ad alcune caratteristiche fondamentali, oltre a quello già detto prima: il “buffer” o “velocità di buffer” che indica quanto velocemente il pc riuscirà ad accedere e scrivere su quel hd (privilegia quelli con buffer a 16), la connessione che sfrutta (la più affidabile è la classica USB nella versione 2.0), la compatibilità col tuo sistema operativo (se nel pc usi Windows, scegli un hd compatibile con la tua versione di Windows, se invece usi Mac dovrai scegliere un hd comatibile con quell’ambiente), e infine che sia Plug-and-Play (dev’esserci scritto sulla confezione), così sarai sicuro di poterlo usare subito, senza installare tanti e noiosi software.

Leggi  Come Installare Plugin e Script in Gimp

Un capitolo a parte va fatto per la capienza: esistono in commercio hd con diverse capacità, si va oramai dai 320 Gb a 1 Tb (1 Terabyte, cioè 1000 Gb) ed oltre. Devi scegliere quello più adatto alle tue esigenze, solitamente per canzoni e foto è indicato un hd da 500 Gb, se invece possiedi/crei numerosi video, filmati, magari in Hd, allora la tua scelta dovrebbe orientarsi verso tagli maggiori. Ricorda comunque che se esaurisci lo spazio del tuo hd esterno, potrai acquistarne un altro!

Una volta acquistato, attieniti alle istruzioni scritte all’interno della confezione per collegarlo al tuo PC (tranquillo, è davvero semplice e richiede meno di 5 minuti, fa tutto da solo!) e comincia a usarlo come se fosse una classica chiavetta USB! Ricorda, evita di riempirlo al massimo, altrimenti la lettura e la scrittura di dati risulterà rallentata; a mio parere dovresti fermarti quando raggiungi circa il 90% della sua capienza.

  • Tweet
  • Share
  • Pinterest
  • Email

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia