• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Interactive Imagination

Interactive Imagination

Cose da Immaginare e Cose da Fare

  • Contatti

Cosa Bere Quando ci si Allena – Consigli Utili

Home » Cosa Bere Quando ci si Allena – Consigli Utili

Alimentarsi in modo corretto è importante. Il sedentario e lo sportivo, hanno l’obbligo di seguire un regime dietetico bilanciato, per mantenersi in salute e godere di buona forma fisica.

Anche l’apporto idrico è fondamentale. Bere acqua, nei diversi momenti della giornata, è necessario anche alle persone poco incline al moto. I medici consigliano di assumere circa due litri di acqua al giorno…

Ancora più determinante, è la reintegrazione idrica nello sportivo. Durante la prestazione fisica, notevoli quantità di liquidi e sali minerali, lasciano il nostro corpo attraverso la sudorazione e nel caso in cui non si provveda per tempo a reintegrare le perdite, il corpo corre il rischio di disidratarsi che, nella migliore delle ipotesi, significa un vistoso calo dell’efficienza organica.

Una perdita di acqua pari al 2% del peso corporeo (meno di 1litro e mezzo per un soggetto di 70kg), portano ad una diminuzione della performance del 20-30%.

Un fatto da non sottovalutare nel caso di competizioni di durata, o che si svolgano in condizioni climatiche difficili (valori elevati di temperatura e\o umidità e\o irraggiamento). Basti pensare che attraverso la cute e l’apparato respiratorio, è possibile perdere 2,5-3 litri di acqua ogni ora di attività fisica. Invece l’organismo, attraverso l’apparato digerente, né può restituire al massimo 0,9-1,5 litri per ora.

Leggi  Come Eliminare i Peli Superflui con Rimedi Naturali

FATTORI CHE CONDIZIONANO L’ASSORBIMENTO
La velocità massima con cui lo stomaco smaltisce i liquidi, dipende in ordine d’importanza da:

1. Temperatura delle bevande. L’ideale è disporre di bevande fredde (4-10 C°). Temperature più elevate, rallentano l’assorbimento intestinale, con bevande troppo fredde, si rischia di l’insorgere di crampi…

2. Contenuto di zuccheri. Per avere la massima velocità di assorbimento, è meglio che essa contenga una minima quantità di zuccheri e sali (entrambi “trascinano” molecole di acqua a livello della mucosa gastrica). Alcuni studiosi indicano la quantità ideale compresa tra i 25 ed i 50gr per litro di acqua…

3. Concentrazione delle bevande. Anche una piccola percentuale di sali minerali, favorisce l’assorbimento. Tra gli elettroliti, segnaliamo Sodio, Magnesio, Potassio, Cloro, Calcio…

4. Temperatura dell’ambiente esterno. Le alte temperature rallentano lo svuotamento gastrico…

5. Fattori vari. Altri fattori possono comunque influenzare l’assorbimento, come: il ph, il contenuto in grassi, ma anche l’orario della gara, lo stato emotivo, l’intensità dello sforzo, la composizione dell’ultimo pasto…

PREIDRATAZIONE
Nel caso di competizioni di durata, è opportuno prendere in considerazione la possibilità di ricorrere alla preidratazione. In pratica, occorre semplicemente assumere 0,3-0,6 litri di soluzioni saline, nei 10-20’ che precedono la partenza della gara…

  • Tweet
  • Share
  • Pinterest
  • Email

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia