• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Interactive Imagination

Interactive Imagination

Cose da Immaginare e Cose da Fare

  • Contatti

Come Realizzare un Comodino

Home » Come Realizzare un Comodino

Approfittando di una giornata di pioggia e di un po’ di buona volontà potrete in poco tempo costruire un comodino di legno da mettere in camera da letto, nello studio o per ritirare tutte quelle cartacce che solitamente invadono la vostra scrivania. Risulta essere un lavoretto semplice e alla portata di tutti. Provare per credere.

Per prima cosa ci occorrono delle tavole di lamellare massello di abete, le potrete trovare con grande facilità al brico o da grande migliore. Fate molta attenzione alla lamella che acquistate non deve avere scheggiature o buchi di nodi molto evidenti a meno che il comodino che vogliate ottenere deve adattarsi a un ambiente tipicamente rustico. La prima operazione è quella del taglio delle tavole Prendiamo quindi la misura, tenendo un piccolo margine e con una squadra tracciamo la linea di taglio. Fissiamo quindi la tavola al bancone mettendone una seconda che farà da riscontro per il seghetto, seguendo questa pagina su Guidefaidate.com, avendo cura di arretrarla rispetto alla linea di taglio della larghetta del pattino del seghetto e verifichiamo che siano perfettamente in squadra.

Per l’assemblaggio possiamo usare delle spine tonde in faggio. Per questo tipo di giunzioni è importante fare i fori della giusta profondità, essendo le spine lunghe 4 cm, il legno spesso 1,8 cm e la giunzione ad L bisogna fare affondare la spina di circa 28 mm nel pezzo che rimane verticale e 12 mm in quello orizzontale. Una volta preparati i pezzi, fondo, laterali e parte superiore del mobile ci prepariamo ad assemblarli. Foriamo ed inseriamo le spine aiutandoci con un mazzuolo di gomma. Fissiamo al bancone i due pezzi perfettamente allineati, quello con le spine già messe e quello che vi sarà fissato e grazie alla guida facciamo i fori corrispondenti.

Leggi  Come Rammendare uno Strappo

Facciamo sempre un segno per identificare i pezzi e il punto di giunzione. Aiutiamoci con il solito mazzolo di gomma interponendo uno spessore di compensato per non rovinare il legno; è consigliabile mettere una goccia di colla vinilica per rendere solidale la spinatura. Ultimo passaggio per completare la nostra opera è la verniciatura. La verniciatura è stata effettuata dando 2 mani di impregnante color ciliegio ed altre 2 di vernice trasparente effetto cera; nelle foto sembra molto più lucido di quello che è in realtà.

Luigi Monti

About

Luigi Monti è un appassionato di sport, fai da te, casa e giardino. Le guide di Luigi sono scritte in modo chiaro e accessibile, e offrono soluzioni creative per problemi comuni che spesso si incontrano nella vita di tutti i giorni. Grazie alla sua passione e alla sua competenza, Luigi è diventato un punto di riferimento per coloro che cercano consigli utili su come migliorare la propria quotidianità in modo semplice e sostenibile.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.