• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Interactive Imagination

Interactive Imagination

Cose da Immaginare e Cose da Fare

  • Contatti

Come Calcolare la Soglia Anaerobica

Home » Come Calcolare la Soglia Anaerobica

Determinare la velocità di soglia anaerobica senza l’ausilio di sofisticate apparecchiature, da oggi è possibile. Bastano un cronometro, una calcolatrice, le vostre gambe ed il gioco è fatto.

Perché è importante

Indice

  • 1 Perché è importante
  • 2 A chi è utile
  • 3 Come si esegue

Misurare la velocità di soglia anaerobica significa:
– ottimizzare l’organizzazione e la pianificazione dell’allenamento
– permettere la verifica dei progressi
– determinare i ritmi di allenamento
– impostare i ritmi gara

A chi è utile

Il test per la determinazione della soglia anaerobica è utile a podisti, tennisti, triatleti (…), ma può essere utilizzato anche da atleti che praticano sport di squadra, specie nelle fasi iniziali della preparazione.

Come si esegue

L’atleta deve correre, alla massima velocità, due distanze diverse (2.000 e 3.000m) a pochi giorni di distanza l’una dall’altra. Si sommano i tempi così ottenuti (espressi in secondi) e si applica la formula riportata in tabella in fondo alla pagina.

Velocità critica
Il valore ricavato dal calcolo è definito velocità critica e corrisponde alla velocità di soglia anaerobica. La velocità critica è espressa in metri al secondo; per avere il dato espresso in chilometri all’ora, moltiplicate il valore ottenuto x3,6.

Leggi  Come Pianificare la Prima Gara di Triathlon

Capacità Lattacida
Il test permette anche di calcolare la capacità di lavoro lattacida. Basta sottrarre alla distanza maggiore, il prodotto fra velocità critica e il tempo sulla distanza maggiore. Il valore così ottenuto, corrisponde alla capacità di lavoro lattacido.

Affidabilità del test
La condizione indispensabile perché i dati ottenuti siano affidabili, è che quella ottenuta sia la miglior prestazione possibile in quel momento. Va comunque chiarito che questo test ed i suoi risultati vanno sempre giudicati con estremo buon senso.

Munitevi di cronometro Esempio
1. Munitevi di un cronometro
2. Correre 2.000 m alla massima velocità

7’00”

3. Dopo due giorni, correre 3000 m alla massima velocità

10’50”

4. Trasformare i tempi in secondi

420” e 650”

5. Applicare la formula
[(d. mag. – d. min.),
(tempo d. mag. – t. sulla d. min.)]

[(3000-2000) ¸
(650-420)]

5. La velocità critica ottenuta corrisponde alla soglia anaerobica

= 4,35 m/sec

6. Trasformare il valore in km/h

4,35×3,6
= 15,66km/h

7. Trasformare la velocità in minuti al km

(15,66*1000)/6
= 4’21” al km

Luigi Monti

About

Luigi Monti è un appassionato di sport, fai da te, casa e giardino. Le guide di Luigi sono scritte in modo chiaro e accessibile, e offrono soluzioni creative per problemi comuni che spesso si incontrano nella vita di tutti i giorni. Grazie alla sua passione e alla sua competenza, Luigi è diventato un punto di riferimento per coloro che cercano consigli utili su come migliorare la propria quotidianità in modo semplice e sostenibile.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.