Il detersivo per lavastoviglie deve essere scelto con cura, perchè acquistandone uno di scarsa qualità si rischia di rovinare irreparabilmente piatti, bicchieri e posate.
Caratteristiche
La lavastoviglie è considerata da alcuni un aiuto indispensabile in casa e pensare di poter trasferire pentole, piatti, posate e chi più ne ha più ne metta direttamente dalla tavola alla lavastoviglie e da questa direttamente nello scaffale oggi non è più fantascienza. Bisogna però comunque avere cura sia della lavastoviglie che delle stoviglie stesse. Per questo è importante saper scegliere il giusto detersivo, sale e brillantante.
Infatti, se per lavare i piatti a mano può bastare un solo prodotto, per la lavastoviglie le cose si complicano un po’: serve infatti un prodotto che tolga lo sporco, uno che sappia togliere gli odori, uno che mantenga brillanti piatti, posate, pentole e che contemporaneamente rispetti la nostra lavastoviglie.
Le tavolette in commercio spesso sono 3 in 1 o addirittura 5 in 1, concentrando agenti diversi in un solo prodotto ma il risultato non sempre è così soddisfacente: innanzitutto perché questi prodotti sono più costosi degli altri e poi perché non sembrano garantire i risultati promessi.
Questo a causa di cattivi tempismi. Mi spiego meglio: la lavastoviglie fa entrare in azione i diversi tipi di detersivo in momenti diversi, invece quelli delle pastiglie si sciolgono tutti contemporaneamente. Per dettagli sull’argomento è possibile vedere questa guida sui detersivi di Luca Marini.
Come scegliere
Dunque la scelta migliore sarebbe acquistare separatamente gel liquido e brillantante ricordandosi magari di aggiungere ad ogni lavaggio una fettina di limone che aiuta a sgrassare bene anche le superfici più incrostate. Anche le dosi sono molto importanti e ogni confezione deve riportare sull’etichetta le dosi consigliate in base al tipo di sporco e al tipo di lavaggio che si sta effettuando.
Ricordate inoltre che per lavaggio si intende un pieno di 12 coperti quindi, per evitare sprechi e danni all’ambiente consigliamo di avviare il ciclo completo solo quando la lavastoviglie è completamente piena. Se poi volete veramente rispettare l’ambiente, in commercio troverete anche dei detersivi completamente naturali e biodegradabili che assicurano ottimi risultati anche se a prezzi un po’ più alti rispetto alla media.