La crostata mandorlata da fuori può sembrare la pastiera napoletana, ma all’interno cela un delizioso ripieno di mandorle.
Se anche tu la vuoi preparare per ospiti e famigliari, leggi bene questa breve guida, che ti spiegherà bene tutto, passo dopo passo.
Occorrente
250 g di farina
60 g di zucchero
1 arancia e 1 limone non trattati
120 g di burro
1 uovo e 1 tuorlo
130 g di mandorle pelate
50 g di mandorle a lamelle
150 g di marmellata di arance amare con la scorza
150 g di confettura di pere
50 g di cioccolato fondente al 70%
Zucchero a velo
Sale
Come prima cosa, metti nel frullatore la scorza grattugiata di mezza arancia e quella di mezzo limone, zucchero, un pizzico di sale, farina e burro a pezzetti e frulla fino a che non avrai un composto abbastanza bricioloso.
Aggiungi l’uovo e il tuorlo e frulla ancora per avere un composto omogeneo.
Metti il tutto in un foglio di pellicola trasparente e tieni in frigo per mezz’ora.
Tosta nel frattempo le mandorle intere con modalità grill per alcuni minuti e poi lasciale raffreddare e frullale.
Uniscile alla confettura, alla marmellata e al cioccolato spezzettato.
Stendi col mattarello e poi rivesti una tortiera per crostate.
Bucherella con una forchetta il fondo della sfoglia e togli la pasta in più sui bordi.
Mettici sopra l’impasto di mandorle e impasta la pasta frolla rimasta con le mandorle a lamelle, poi stendila e fanne delle strisce che poi disporrai sulla torta formando una grata.
Cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per 35 minuti.