In casa c’è sempre da fare e pulire. Tra le tante cose ci sono da pulire i mobili, che richiedono dei trattamenti accurati e specifici secondo il tipo di materiale. In questa guida potrai trovare le indicazioni utili per pulire tutti i tipi di mobili in legno!
Occorrente
Sapone
Ammoniaca
Alcool
Acqua di crusca
Pelle scamosciata
Tappo di sughero
Cera per mobili
Panno di lana
Vaselina
Glicerina o latte
Spazzola a setole morbidi
Acqua ossigenata
Se hai i mobili in legno laccato, è sufficiente pulirli con uno straccio imbevuto di acqua e sapone, evitando gli abrasivi per non rovinare la vernice, oppure con gli appositi prodotti in commercio, anche spray. Ottimo accorgimento è trattare il mobile con una miscela ottenuta aggiungendo poche gocce di ammoniaca a un quarto di alcool.
Se la laccatura è delicata, lava il mobile con acqua di crusca e asciugalo con una pelle scamosciata. Se i mobili sono di legno lucidato vetrificato, spruzzali con lo spray per mobili o per vetri. Eventuali macchie di acqua si tolgono a secco, sfregando con un tappo di sughero e seguendo la venatura del legno. Se hai mobili in legno lucidato, spolverali a fondo, cospargili poi con un pò di cera per mobili e attendi mezz’ora prima di lucidare con un panno di lana morbido.
Eventuali macchie di acqua si tolgono con la vaselina, le macchie di inchiostro invece, si eliminano con glicerina o latte, ripassando poi con la cera. I mobili in legno naturale puoi spolverarli e spazzolarli lungo la fibra con una spazzola a setole morbide. Puliscili una o due volte all’anno con acqua ossigenata a 24 volumi.